Ottima la partecipazione avuta al Consorzio day.
Presenti quasi tutti i fornitori e molti operatori turistici.
E' stata una bella occasione di incontro, che ci ha dato la possibilità di far consocere meglio i nostri programmi presenti e futuri.
Quelli che non hanno potuto partecipare possono vedere le slides prsentate e le immagini della serata ai seguenti link.
SLIDES PRESENTAZIONE CONSORZIO
https://drive.google.com/file/d/0B0JoRozDc600bHpSVXJGVy1uLUU/edit?usp=sharing
FOTOGRAFIE CONSORZIO DAY
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.795889760426132.1073741826.128000247215090&type=1
FOTOGRAFIE CONCERTO SUE KYUNG SONG
https://www.facebook.com/gennaro.pisacane.9/media_set?set=a.10201826298872247&type=1
venerdì 20 dicembre 2013
martedì 17 dicembre 2013
martedì 21 maggio 2013
Regolamento attuazione alberghi diffusi Campania
E' stato pubblicato sul BURC Campania il Regolamento attuativo dell'albergo diffuso in Campania (Reg. n. 4 del 13 maggio 2013).
In virtù di tale regolamento, in tutti i centri storici (zone A) dei piccoli comuni della nostra regione (con popolazione inferiore a 5.000 abitanti o a 10.000 al ricorrere di determinate condizioni) sarà possibile aprire nuovi alberghi sfruttando il patrimonio edilizio esistente e senza dover chiedere alcun cambio di destinazione d'uso.
Si aprono così nuovi spazi di impresa per le nuove generazioni.
Soprattutto, si introduce nei nostri territori un modello di ospitalità che altrove ha già garantito la rivatilazzazione dei piccoli borghi, attraverso forme di accoglienza capaci di rimettere in moto l'artigianato e l'agricoltura locali, e di coinvolgere nel sistema di offerta l'intera comunità locale.
Un sentito grazie va rivolto al Prof. Giancarlo Dall'Ara che, come ricordato anche nella Relazione di accompagnamento, è colui che per primo ha messo a punto questo modello di ospitalità titpicamente "italiano".
Un apprezzamento va anche al nostro Presidente, Avv. Gennaro Pisacane, che, quale consulente legale dell'Associazione Nazionale Alberghi Diffusi, ha collaborato alla stesura del regolamento assicurando alla Regione Campania una disciplina coerente con le finalità istituitive di questo nuomo modello di ospitalità.
Scarica
REGOLAMENTO
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
In virtù di tale regolamento, in tutti i centri storici (zone A) dei piccoli comuni della nostra regione (con popolazione inferiore a 5.000 abitanti o a 10.000 al ricorrere di determinate condizioni) sarà possibile aprire nuovi alberghi sfruttando il patrimonio edilizio esistente e senza dover chiedere alcun cambio di destinazione d'uso.
Si aprono così nuovi spazi di impresa per le nuove generazioni.
Soprattutto, si introduce nei nostri territori un modello di ospitalità che altrove ha già garantito la rivatilazzazione dei piccoli borghi, attraverso forme di accoglienza capaci di rimettere in moto l'artigianato e l'agricoltura locali, e di coinvolgere nel sistema di offerta l'intera comunità locale.
Un sentito grazie va rivolto al Prof. Giancarlo Dall'Ara che, come ricordato anche nella Relazione di accompagnamento, è colui che per primo ha messo a punto questo modello di ospitalità titpicamente "italiano".
Un apprezzamento va anche al nostro Presidente, Avv. Gennaro Pisacane, che, quale consulente legale dell'Associazione Nazionale Alberghi Diffusi, ha collaborato alla stesura del regolamento assicurando alla Regione Campania una disciplina coerente con le finalità istituitive di questo nuomo modello di ospitalità.
Scarica
REGOLAMENTO
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
venerdì 17 maggio 2013
L'incoerenza
Il Consigliere Giovanni Torre è oggi tra i promotori della raccolta firme per l'istituzione della Tassa di Soggiorno.
giovedì 16 maggio 2013
Raccolta firme pro-tassa di soggiorno
Ci segnalano che i promotori della
raccolta firme pro-tassa di soggiorno usano argomenti non veritieri
per carpire le firme degli ignari concittadini.
Fanno ad esempio credere che la tassa
verrà pagata anche dai turisti "mordi e fuggi" o che la
stessa possa sostituire altre tasse attualmente pagate dai residenti.
Invitiamo gli amalfitani a non credere
a simili fandonie!
Comunque, assicuriamo che dopo che
avremo conosciuto la lista dei firmatari, li contatteremo uno ad uno
per illustrare loro i veri pericoli derivanti dalla istituzione
della tassa di soggiorno.
Vedremo quanti saranno disposti a
confermare la loro firma una volta che avranno compreso che la tassa
ridurrà inevitabilmente le possibilità di lavoro e di impresa anche
per loro.
sabato 27 aprile 2013
Amalfi Musical Opera
Segnaliamo che per i ponti del 25 aprile e 1 maggio, gli ospiti delle strutture ricettive della Costa d'Amalfi potranno usufruire dell'offerta speciale del 25% di sconto sul costo del biglietto (22€ anzichè 30€).
Per usufuire dell'offerta, al momento della prenotazione, bisognerà indicare il nominativo e la struttura ricettiva alberghiera o extra-alberghiera presso la quale si soggiorna.
Le prenotazioni potranno essere effettuate telefonando al n. 392 94.94.181 (Raffaella).
Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficile del musical www.amalfimusical.it
Il calendario delle date già confermate è il seguente:
lunedì 8 aprile 2013
Seminario FISAR
La Camera di Commercio su proposta
della Confesercenti Provinciale di Salerno ha organizzato un
Seminario riservato agli operatori turistici iscritti alla C.C.I.A.A. di Salermo ed
è completamente gratuito.
Allegato alla presente troverete il
programma dettaglio del seminario e l'istanza di partecipazione da compilare
firmare e reinviare tramite e-mail all'idirizzo di posta elettronica direttore@confesercentisalerno.it
o tramite Fax: 089/220047 con allegato un documento di riconoscimento, entro e
non oltre il 10 Aprile c.a.
mercoledì 27 marzo 2013
Al via il nuovo servizio di trasporto merci e bagagli al quale aderisce l'Associazione Albergatori di Amalfi
Attivo da domani (28.3.2013) il nuovo servizio di
trasporto merci e bagagli al quale aderisce l'Associazione Albergatori
di Amalfi - Consorzio Amalfi di Qualità.
In allegato il biglietto da visita della Ditta che lo gestisce, la Work and Smile S.a.s. di Andrea Infante e Francesco Cappuccio (tel. 3317462309).
Il servizio sarà svolto anche a beneficio delle strutture ricettive non associate, nonchè di tutti i fornitori che devono trasportare le loro merci all'intero nel Centro Storico di Amalfi, anche se non aderenti all'Associazione Albergatori.
I titolari della Work and Smile invitano tutti a sperimentare i loro servizi ed a conoscere le offerte vantaggiosissime che proporranno a tutti coloro che ne usufruiranno con continuità.
A loro va il nostro più sincero in bocca al lupo, con i migliori auguri di una proficua e duratura collaborazione.
In allegato il biglietto da visita della Ditta che lo gestisce, la Work and Smile S.a.s. di Andrea Infante e Francesco Cappuccio (tel. 3317462309).
Il servizio sarà svolto anche a beneficio delle strutture ricettive non associate, nonchè di tutti i fornitori che devono trasportare le loro merci all'intero nel Centro Storico di Amalfi, anche se non aderenti all'Associazione Albergatori.
I titolari della Work and Smile invitano tutti a sperimentare i loro servizi ed a conoscere le offerte vantaggiosissime che proporranno a tutti coloro che ne usufruiranno con continuità.
A loro va il nostro più sincero in bocca al lupo, con i migliori auguri di una proficua e duratura collaborazione.
sabato 23 marzo 2013
Racconti del territorio 2013
Avrà inizio il 25 marzo il programma "Racconti del territorio 2013".
Ogni giorno uno o più appuntamenti, sempre in una località diversa.
Passeggiando per i vicoli e le scalinate più caratteristici della Costa, se ne potranno conoscere gli aneddoti e le storie più significativi, raccontati da un vero conoscitore della storia e delle abitudini locali.
Il programma terminerà il 31 ottobre.
Circa 7 mesi di appuntamenti, quindi, che si svilupperanno secondo il calendario settimanale scaricabile alla pagina http://www.aaamalfi.com/p/visite-guidate.html.
Ogni giorno uno o più appuntamenti, sempre in una località diversa.
Passeggiando per i vicoli e le scalinate più caratteristici della Costa, se ne potranno conoscere gli aneddoti e le storie più significativi, raccontati da un vero conoscitore della storia e delle abitudini locali.
Il programma terminerà il 31 ottobre.
Circa 7 mesi di appuntamenti, quindi, che si svilupperanno secondo il calendario settimanale scaricabile alla pagina http://www.aaamalfi.com/p/visite-guidate.html.
lunedì 11 marzo 2013
Seminario "I turismi nell'entroterra"
Prosegue l'attività seminariale dei Consorzi della Costa d'Amalfi e della Cofesercenti Salerno.
Il prossimo appuntamento si svolgerà a Ravello, il giorno 21.3, nella prestigiosa cornice dell'Auditorium Oscar Neiemayer.
Il tema sarà quello dei turismi dell'entroterra.
Scala, Ravello, Tramonti, Pogerla, Tovere, Furore, Valle dei Mulini e molte altre aree della Costiera Amalfinana conservano ancora intattta una grossa tradizione agricola e montana.
In generale, poi, tutta la Costa d'Amalfi ha caratteristiche che la rendono più simile ai luoghi di montagna che alle località balneari.
Il tema del seminario, quindi, è molto pertinente con la vocazione turistica della Costa d'Amalfi e servirà a fornire agli operatori le opportune conoscenze circa le aspettative della domanda di turismo dell'entroterra e a suggerire agli stessi gli opportuni accorgimenti per lo sviluppo di un'offerta capace di soddisfarne le motivazioni più profonde.
Una parte del seminario sarà poi dedicata alla siuazione normativa in Campania ed, in particolare, alle problematiche inerenti il recupero a fini turistici degli immobili nati per altri scopi, come ad esempio le vecchie cartiere o gli immobili rurali.
La relazione principale sarà svolta dal Prof. Giancarlo Dall'Ara, docente di marketing del turismo dell'Università di Perugia.
A seguire vi sarà l'intervento di un esperto della Regione Camapania sulle materie inerenti la situazione normativa in Campania in tema di recupero a fini turistici degli immobili aventi altra destiinazione d'uso.
Il seminario si svolgerà dalle ore 15:00 alle 19:00 con questo
PROGRAMMA.
ore 14:45 Registrazione partecipanti
ore 15:00 Presentazioni
ore 15:30 Relazione introduttiva del Prof. Giancarlo Dall'Ara
ore 17:30 Le norme regionali
ore 18:00 Il paesaggio della Costiera: una buona prassi
ore 18:30 Conclusioni
La partecipazione al seminario è libera, ma sarà garantita solo a coloro che prenoterano on-line utilizzando il modulo di prenotazione allegato.
Scarica la locandina in PDF
Il prossimo appuntamento si svolgerà a Ravello, il giorno 21.3, nella prestigiosa cornice dell'Auditorium Oscar Neiemayer.
Il tema sarà quello dei turismi dell'entroterra.
Scala, Ravello, Tramonti, Pogerla, Tovere, Furore, Valle dei Mulini e molte altre aree della Costiera Amalfinana conservano ancora intattta una grossa tradizione agricola e montana.
In generale, poi, tutta la Costa d'Amalfi ha caratteristiche che la rendono più simile ai luoghi di montagna che alle località balneari.
Il tema del seminario, quindi, è molto pertinente con la vocazione turistica della Costa d'Amalfi e servirà a fornire agli operatori le opportune conoscenze circa le aspettative della domanda di turismo dell'entroterra e a suggerire agli stessi gli opportuni accorgimenti per lo sviluppo di un'offerta capace di soddisfarne le motivazioni più profonde.
Una parte del seminario sarà poi dedicata alla siuazione normativa in Campania ed, in particolare, alle problematiche inerenti il recupero a fini turistici degli immobili nati per altri scopi, come ad esempio le vecchie cartiere o gli immobili rurali.
La relazione principale sarà svolta dal Prof. Giancarlo Dall'Ara, docente di marketing del turismo dell'Università di Perugia.
A seguire vi sarà l'intervento di un esperto della Regione Camapania sulle materie inerenti la situazione normativa in Campania in tema di recupero a fini turistici degli immobili aventi altra destiinazione d'uso.
Il seminario si svolgerà dalle ore 15:00 alle 19:00 con questo
PROGRAMMA.
ore 14:45 Registrazione partecipanti
ore 15:00 Presentazioni
ore 15:30 Relazione introduttiva del Prof. Giancarlo Dall'Ara
"Il nuovo scenario dei turismi nell'entroterra"
Coffe breakore 17:30 Le norme regionali
ore 18:00 Il paesaggio della Costiera: una buona prassi
ore 18:30 Conclusioni
La partecipazione al seminario è libera, ma sarà garantita solo a coloro che prenoterano on-line utilizzando il modulo di prenotazione allegato.
Scarica la locandina in PDF
Convocato per domani 12.3 il Coordinamento dei Consorzi della Costa d'Amalfi
Convocato per domani, 12.3.2013 alle ore 16:00, il Coordinamento dei Consorzi della Costa d'Amalfi, per discutere e deliberare sul seguente odg.
1) Progetto China Friendly: elenco definitivo partecipanti; designazione Consiglio Direttivo della costituenda associazione; formazione gruppi di lavoro;
2) Visite guidate comprensoriali 2013: presentazione calendario definitivo.
1) Progetto China Friendly: elenco definitivo partecipanti; designazione Consiglio Direttivo della costituenda associazione; formazione gruppi di lavoro;
2) Visite guidate comprensoriali 2013: presentazione calendario definitivo.
sabato 9 marzo 2013
venerdì 8 marzo 2013
Marketing dell'Accoglienza e grandi alberghi
Chi lo ha detto che il marketing dell'accoglienza può attuarsi solo nei piccoli alberghi? All'Accademia dell'Accoglienza (appena conclusa a Rimini) e' stato presentato il caso dell'Hotel Lugano Dante Center (80 camere) gestito in modo super accogliente. il General Manager Carlo Fontana (non a caso un italiano) ci ha mostrato il modo originale con il quale si sono organizzati per gestire le relazioni con i clienti e personalizzare al massimo la loro esperienza di vacanza.
Risultati? L'hotel, che non è un 5 stelle lusso, gode di una web reputation davvero straordinaria, che lo rende l'esempio di come, nel settore dell'ospitalità, l'accoglienza all'italiana rende molto più di qualsiasi altro modello gestionale...... anche negli alberghi di medie-grandi dimensioni!
mercoledì 6 marzo 2013
Resoconto riunione Coordinamento Consorzi del 5.3.2013
Pubblichiamo un breve resoconto dell'importante riunione svolta della giornata di ieri, 5.3.2013.
http://www.aaamalfi.com/p/coordinamento-consorziassociazioni.html
http://www.aaamalfi.com/p/coordinamento-consorziassociazioni.html
lunedì 4 marzo 2013
Coordinamento consorzi della Costa d'Amalfi: convocata la riunione per il giorno 5.3.
Domani 5.3.2013, presso l'Hotel La Bussola di Amalfi, alle ore 16:00, ci sarà la riunione del coordinamento dei Consorzi della Costa d'Amalfi.
Si discuterà di:
1) Progetto Cina Friendly;
2) Progetto Brasile;
3) Visite guidate comprensoriali 2013.
Si discuterà di:
1) Progetto Cina Friendly;
2) Progetto Brasile;
3) Visite guidate comprensoriali 2013.
sabato 2 marzo 2013
Party vista mare: Giancarlo Dall’Ara maestro dell’Accoglienza
Party vista mare: Giancarlo Dall’Ara maestro dell’Accoglienza: L' Associazione Albergatori di Amalfi ha organizzato a Salerno uno degli incontri rientranti nell’attività formativa portata avanti ...
giovedì 14 febbraio 2013
Seminario sul Mercato Turistico Brasiliano
Il programma degli appuntamenti seminariali per il
mese in corso si arrichisce di un
ulteriore importante appuntamento: il seminario sul mercato turistico brasiliano.
Grazie all'apporto determinante della Confesercenti Salerno, avremo la presenza, oltre che del Prof. Giancarlo Dall'Ara, anche di un ulteriore autorevole esperto di questo mercato, il Dott. Luca Martucci.
Professionista con una lunga
carriera al servizio del Turismo in Italia e per l’Italia, il Dott. Martucci opera stabilmente in Brasile, con
due importanti società di marketing (la “Concept Marketing
Promocional” e la “Rioconcierge.com ") che rappresentano
punto di riferimento per molte aziende e destinazioni turistiche (es.
Toscana) che stanno già investendo in questo Paese.Grazie all'apporto determinante della Confesercenti Salerno, avremo la presenza, oltre che del Prof. Giancarlo Dall'Ara, anche di un ulteriore autorevole esperto di questo mercato, il Dott. Luca Martucci.
Il
seminario, che si svolgerà mercoledì 27.2, alle ore 15:00, presso
il Lloyd Baia Hotel di Vietri Sul Mare, ci fornirà utili indicazioni
su come fare marketing e come accogliere i turisti brasiliani,
consentendoci così di arrivare ancora più pronti agli appuntamenti
promo-commerciali che terremo nei prossimi mesi.
Da
segnalare, al riguardo, che dal 10 al 14 aprile 2013 si svolgerà un
altro importantissimo educational, organizzato ancora una volta dalla
Confesercenti Salerno in collaborazione con le nostre organizzazioni
imprenditoriali, che vedrà la presenza di ben 12 tour operators
brasiliani, 2 editorialisti ed un responsabile dell'Enit.
Si ricorda che la
partecipazione al seminario ed alle ulteriori iniziative promo-commerciali verrà garantita solo a coloro che si saranno iscritti
preventivamente on line utilizzando il modulo allegato o avranno dato la loro adesione direttamente alla Confesercenti Salerno.
LOCANDINA IN PDF
domenica 3 febbraio 2013
Tavolo di lavoro Turismo Cinese
Il giorno 28.2, alle 9:00, incontreremo nuovamente il Prof. Giancarlo Dall'Ara per l'avvio del progetto China Friendly.
Le slides del seminario sono state pubblicate dal Prof. Dall'Ara al seguente indirizzo:
http://prezi.com/zvrasfan7tpg/ il-mercato-turistico-cinese/
Chi è intenzionato a partecipare al tavolo di lavoro del 28.2 mattina, deve preventivamente compilare il seguente modulo.
Le slides del seminario sono state pubblicate dal Prof. Dall'Ara al seguente indirizzo:
http://prezi.com/zvrasfan7tpg/
Chi è intenzionato a partecipare al tavolo di lavoro del 28.2 mattina, deve preventivamente compilare il seguente modulo.
sabato 2 febbraio 2013
A Salerno il seminario sull'accoglienza turistica.
La scelta della città capoluogo per questo appuntamento formtivo è dettata dalla necessità di coinvolgere l'intero territorio provinciale su un tema che è centrale per lo sviluppo turistico dei territori.
Si discuterà di accoglienza intesa sia come insieme di modalità e azioni ospitali rivolte agli ospiti e ai potenziali visitatori del territorio, sia come modalità di marketing per fidelizzare e conquistare nuova domanda.
A salire in cattedra sarà nuovamente il Prof. Giancarlo Dall'Ara, i cui estimatori vanno sempre più aumentando dopo lo straordinario successo del seminario sul turismo cinese.
Anche questo appuntamento formativo si articolerà in due giorni.
Questo il programma:
Giovedì 28 febbraio 2013 – prima sessione
ore 15:30 Registrazione partecipanti
ore 16:00 Presentazioni
ore 16:15-19:00
- I nuovi Scenari dell’Accoglienza in Italia;
- Accogliere e gestire le relazioni nel sistema dell’ospitalità.
Venerdì 1 marzo 2013 – seconda sessione
ore 9:00-12:00
- Il ruolo degli operatori dell’ospitalità per lo sviluppo turistico del territorio;
- Il marketing dell’accoglienza;
- Buone prassi per il miglioramento dei servizi di accoglienza e di informazione turistica.
La partecipazione al seminario è libera e gratuita, ma verrà assicurata solo a coloro che effettueranno l'iscrizione utilizzando il modulo on line allegato.
SCARICA LA LOCANDINA IN PDF
Anche questo appuntamento formativo si articolerà in due giorni.
Questo il programma:
Giovedì 28 febbraio 2013 – prima sessione
ore 15:30 Registrazione partecipanti
ore 16:00 Presentazioni
ore 16:15-19:00
- I nuovi Scenari dell’Accoglienza in Italia;
- Accogliere e gestire le relazioni nel sistema dell’ospitalità.
Venerdì 1 marzo 2013 – seconda sessione
ore 9:00-12:00
- Il ruolo degli operatori dell’ospitalità per lo sviluppo turistico del territorio;
- Il marketing dell’accoglienza;
- Buone prassi per il miglioramento dei servizi di accoglienza e di informazione turistica.
La partecipazione al seminario è libera e gratuita, ma verrà assicurata solo a coloro che effettueranno l'iscrizione utilizzando il modulo on line allegato.
SCARICA LA LOCANDINA IN PDF
mercoledì 9 gennaio 2013
Ad Amalfi un seminario interamente dedicato al turismo cinese.

Questo modo di lavorare però non ha sinora prodotto grandi risultati.
La Cina più che un mercato è un “Continente”, una galassia composta da tanti tipi di turismo; di conseguenza andrebbe affrontata con una proposta molto attenta e mirata ad alcuni segmenti di domanda.
La Costiera Amalfitana potrebbe ottenere risultati assai maggiori se tutti gli interlocutori fossero sensibilizzati al tema, e se ognuno assumesse uno spirito pionieristico dando quindi il proprio contributo.
Il tema sarà affrontato in un Seminario dal titolo "Il mercato turistico cinese: come fare marketing e come accogliere i turisti cinesi", che si svolgerà ad Amalfi nei giorni 23 e 24 gennaio 2013 presso l'Antico Arsenale della Repubblica.
L'evento formativo è stato voluto ed organizzato dalla Confesercenti Provinciale di Salerno in collaborazione con tutte le principali organizzazioni imprenditoriali esistenti in Costiera Amalfitana, tra cui l'Associazione Albergatori di Amalfi, il Consorzio Amalfi di Qualità, il Consorzio Ravello Sense, il Consorzio Positano Life Style, l'Associazione Albergatori Praiano Soul, il Consorzio Reghinna Minor, l'Associazione Albergatori di Maiori, l'Associazione Albergatori di Conca dei Marini e l'Associazione Albergatori di Furore.
Ad illustrare il tema ci sarà il massimo esperto di mercato cinese oggi in Italia, Prof. Giancarlo Dall'Ara, docente di marketing del turismo presso l'Università di Perugia, autore del libro: "Come accogliere i turisti cinesi".
Il seminario inizierà il giorno 23 alle ore 15:30 e terminerà il giorno 24 alle ore 12:30.
Esso costituisce solo un primo step di un progetto più ampio, che porterà alla costituzione di una rete di imprese specializzate nell'accoglienza dei turisti cinesi.
L'inziativa si segnala, tra l'altro, per l'essere frutto della cooperazione da tempo avviata tra tutti gli operatori turistici della Costa d'Amalfi, i quali stanno portando avanti diversi progetti di area ampia.
La partecipazione al seminario è libera, ma va fatta la registrazione utilizzando il modulo allegato.
Questo il programma dei lavori:
Mercoledì 23 gennaio 2013 – prima sessione
ore 15:30 Registrazione partecipanti
ore 16:00 Presentazioni
ore 16:15-19:00 Il mercato turistico cinese
- I nuovi turisti cinesi
- Le potenzialità dell'offerta italiana e della Costiera Amalfitana
Giovedì 24 gennaio 2013 – seconda sessione
ore 9:00-12:00 Il marketing verso il mercato cinese
- Accogliere i turisti cinesi
- Una rete di ospitalità chinese friendly
Per informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria del Corso, telefonando al n. 0898304533 - 3384197625.
GUARDA I VIDEO
![]() |
Unowebtv |
lunedì 7 gennaio 2013
Legge regionale sul Turismo: il nuovo testo
Varato il nuovo testo della Legge Regionale sul Turismo.
Il disegno di legge, dopo aver ricevuto il placet dalla terza commissione permanente consiliare approda in Consiglio.
Domani (8.1.2013) alle 16:30, presso la Confesercenti Provinciale di Salerno, si discuterà di questa nuova bozza e si valuteranno eventuali iniziative da intraprendere in vista della seduta consiliare di approvazione della legge.
Il nuovo testo legislativo e la relazione di accompagnamento possono essere visionati ai seguenti link:
Nuovo testo di legge
Relazione illustrativa
Lettera di trasmissione
Il disegno di legge, dopo aver ricevuto il placet dalla terza commissione permanente consiliare approda in Consiglio.
Domani (8.1.2013) alle 16:30, presso la Confesercenti Provinciale di Salerno, si discuterà di questa nuova bozza e si valuteranno eventuali iniziative da intraprendere in vista della seduta consiliare di approvazione della legge.
Il nuovo testo legislativo e la relazione di accompagnamento possono essere visionati ai seguenti link:
Nuovo testo di legge
Relazione illustrativa
Lettera di trasmissione
giovedì 3 gennaio 2013
Servizi RAI 3
I servizi andati in onda oggi su RAI 3 sono visionabili al minuto 11.41 del seguente link http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-977fa18a-553c-4d8d-954b-205539837143-tgr.html#p=0 ed al minuto 18:40 del seguente link http://www.tgr.rai.it/dl/tgr/regioni/PublishingBlock-d2203e2e-1690-4898-839d-f712cdab8eb1.html?idVideo=ContentItem-7c75deb1-8b9c-4d00-94b2-90322df211e6&idArchivio=Buongiorno
Iscriviti a:
Post (Atom)