Si pubblicano in allegato i provvedimenti amministrativi con i quali è stata istituita e regolamentata nel Comune di Amalfi l'Imposta di Soggiorno.
In sistesi le principali disposizioni.
Periodo di applicazione
dal 1.4 al 2.11
Importi
5 € a persona a notte per gli alberghi 5 stelle
3 € a persona a notte per gli alberghi 4 stelle
1,5 € a persona a notte per gli alberghi da 1, 2, 3 stelle e strutture extraalberghiere
Esenzioni
a) i minori entro il decimo anno di età;
b) i diversamente abili che dovranno esibire idonea documentazione;
c) gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo, l’esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico ogni 25 partecipanti;
d) gli studenti.
Riduzioni
50% per soggiorni oltre il 4° giorno.
Scarica i provvedimenti amministrativi al seguente link
https://drive.google.com/folderview?id=0B0JoRozDc600VnNNWmNtX3hreWc&usp=sharing
lunedì 29 dicembre 2014
mercoledì 19 novembre 2014
Convocata per il giorno 26 novembre l'Assemblea Generale del Consorzio
E' stata convocata per il giorno 26 novembre l'Assemblea Generale del Consorzio Amalfi di Qualità.
Gli argomenti all'ordine del giorno sono 2.
Innanzitutto si discuterà dei progetti da portare avanti nel 2015.
Tutti i consorziati saranno chiamati a dare il loro contributo di idee, così da consentire al Consiglio Direttivo di elaborare un programma delle attività che sia pienamente rispondente alle loro aspettative.
Si discuterà, poi, di Tassa di Soggiorno ed, in particolare, si formulerà una proposta d'impiego del relativo gettito.
Tutti i consorziati sono invitati a partecipare.
L'appuntamento è alle ore 16:00 del 26.11.2014 presso la Sala Le Vele dell'Hotel La Bussola.
Gli argomenti all'ordine del giorno sono 2.
Innanzitutto si discuterà dei progetti da portare avanti nel 2015.
Tutti i consorziati saranno chiamati a dare il loro contributo di idee, così da consentire al Consiglio Direttivo di elaborare un programma delle attività che sia pienamente rispondente alle loro aspettative.
Si discuterà, poi, di Tassa di Soggiorno ed, in particolare, si formulerà una proposta d'impiego del relativo gettito.
Tutti i consorziati sono invitati a partecipare.
L'appuntamento è alle ore 16:00 del 26.11.2014 presso la Sala Le Vele dell'Hotel La Bussola.
lunedì 27 ottobre 2014
Corso Professionale di Lingua Spagnola
Anche quest'anno daremo la possibilità a molti giovani di imparare
una lingua straniera che si va sempre più imponendo nel panorama
turistico internazionale.
La Dott.ssa Raffaelle Gambardella riceverà gli interessati MARTEDI 28 OTTOBRE DALLE ORE 18:30 presso la Sala Le Vele dell'Hotel La Bussola ad Amalfi.
https://www.facebook.com/events/1536497096584833/?fref=ts
La Dott.ssa Raffaelle Gambardella riceverà gli interessati MARTEDI 28 OTTOBRE DALLE ORE 18:30 presso la Sala Le Vele dell'Hotel La Bussola ad Amalfi.
https://www.facebook.com/events/1536497096584833/?fref=ts
venerdì 8 agosto 2014
Perchè visitare d'inverno la Costa d'Amalfi?
Ce lo dice la blogger e scrittrice di viaggi Annie Shustrin sul numero di agosto della rivista "American Way Magazine".
https://annieshustrin.files.wordpress.com/2014/08/american-way-august-2014-annie-shustrin.pdf
https://annieshustrin.files.wordpress.com/2014/08/american-way-august-2014-annie-shustrin.pdf
martedì 29 luglio 2014
Articolo de Lo Scarpone
Lo Scarpone, organo ufficiale di stampa del Club Alpino Italiano, dedica un articolo al progetto di realizzazione della nuova mappa CAI dei Monti Lattari.
http://www.loscarpone.cai.it/news/items/in-fase-di-preparazione-la-carta-dei-monti-lattari.html
Intanto sono stati acquistati i domini www.caimontilattari.it e www.caimontilattari.com, dai quali sarà possibile accedere al sito web ufficiale della carta dei sentieri CAI dei Monti Lattari.
http://www.loscarpone.cai.it/news/items/in-fase-di-preparazione-la-carta-dei-monti-lattari.html
Intanto sono stati acquistati i domini www.caimontilattari.it e www.caimontilattari.com, dai quali sarà possibile accedere al sito web ufficiale della carta dei sentieri CAI dei Monti Lattari.
domenica 27 luglio 2014
Nuova mappa CAI dei Monti Lattari e relativo sito web: il Consorzio Amalfi di Qualità artefice di un risultato atteso da anni

Grande la soddisfazione dei Presidenti Liborio Liguori e Ferdinando Della Rocca che vedono così coronare un sogno che inseguivano da anni. L'ultima mappa ufficiale CAI fu pubblicata negli anni 90 e non era stata più aggiornata. Si presentava perciò obsoleta, soprattutto in ragione dei diversi mutamenti verificatisi con riguardo alla condizione dei luoghi. Allora fu realizzata con un finanziamento importante della Comunità Montana Penisola Amalfitana. Oggi il progetto e' interamente finanziato dal Consorzio Turistico Amalfi di Qualità, che si segnala ancora una volta per una notevole vivacità imprenditoriale ed una grande attenzione verso le iniziative del valorizzazione del territorio. Spiega il Presidente Avv. Gennaro Pisacane: "Oggi investiamo sul futuro turistico dei nostri territori con uno sforzo economico molto significativo. Siamo contenti di farlo e speriamo che anche altre organizzazioni o Enti vogliano seguire il nostro esempio, finanziando ad esempio progetti parimenti importanti, quali quello della manutenzione dei sentieri o della segnaletica verticale. Un territorio a forte vocazione escursionistica come il nostro non poteva più restare privo di una mappa aggiornata dei sentieri CAI. Di qui la decisione di finanziare il progetto, per la qual cosa devo ringraziare pubblicamente tutte le 92 imprese che compongono il nostro Consorzio e dimostrano ogni giorno notevole lungimiranza e capacità di intervento in cose realmente utili al futuro turistico dei nostri territori".
Con la sigla di questo accordo si completa un ulteriore tassello di un progetto più ampio che ha già visto riprogettata l'intera rete sentieristica dei Monti Lattari, mentre sono in corso le operazioni di rilievo GPS, le cui tracce saranno rese disponibili gratuitamente sul sito web dei sentieri CAI. Inoltre, gran parte della tre sentieristica sarà nuovamente dotata della apportuna segnaletica orizzontale. Encomiabile in questo senso lo sforzo dei volontari del CAI, che stanno riuscendo a fare tutto questo senza nessun aiuto economico ma solo con l'impegno e la passione dei tanti aderenti. "Gestire una rete sentieristica così ampia come quella dei Monti Lattari non è affatto semplice", spiegano i Presidenti delle Sezioni di Cava e Castellammare, Liguori e Della Rocca. "Bisogna avere tanta passione e, fortunatamente, l'andare in montagna ne infonde in chiunque si cimenti con questa bellissima attività'. Noi ci auguriamo che, sulla scia del nostro impegno, nuovi soci possano iscriversi alle sezioni, rendendoci possibili altri traguardi importanti, come quello che abbiamo raggiunto oggi. Certo, un aiuto maggiore da parte di Enti e organizzazioni non guasterebbe. D'altronde, noi operiamo per la salvaguardia e lo sviluppo dei territori montani e, quindi, in piena sintonia con gli obiettivi di questi. L'esempio offerto dalla collaborazione con il Consorzio Amalfi di Qualità e' un bell'esempio di come si possa fare rete e sinergia tra realtà diverse. L'importante è avere una strategia di sistema, nella quale poi ognuno possa svolgere la propria parte".
martedì 22 luglio 2014
I consorzi della qualità: le ragioni di un successo annunciato.

Il progetto di qualità territoriale cresce, coinvolgendo una rete sempre più fitta di strutture ricettive, della ristorazione e fornitori.
La speranza è di veder nascere in provincia tanti altri consorzi di qualità e, perche no, un unico consorzio di secondo livello che ne coordini le azioni.
Nell'articolo allegato, le ragioni del successo dei consorzi di qualità.
Leggi l'articolo
https://drive.google.com/file/d/0B0JoRozDc600b1p4U2JiMjFSazQ/edit?usp=sharing
mercoledì 18 giugno 2014
Perchè è utile entrare a far parte del Consorzio Amalfi di Qualità
L'utilità di far parte del Consorzio Amalfi di Qualità? In questa recensione una delle tante risposte.
"One aspect that we particularly enjoyed, was that the hotel provided on request & free of charge,local tour guides. We used this excellent service to take 3 tours of about 1 1/2 hours each of Amalfi, Ravello & Conca de Marini. Not only did we see & learn a lot more than we otherwise would have, but we had the real pleasure of close contact with local residents. Our only cost was bus fares to the tour starting point, This is in our view an excellent initiative by the hotel & it certainly added to our enjoyment of our stay"
"One aspect that we particularly enjoyed, was that the hotel provided on request & free of charge,local tour guides. We used this excellent service to take 3 tours of about 1 1/2 hours each of Amalfi, Ravello & Conca de Marini. Not only did we see & learn a lot more than we otherwise would have, but we had the real pleasure of close contact with local residents. Our only cost was bus fares to the tour starting point, This is in our view an excellent initiative by the hotel & it certainly added to our enjoyment of our stay"
venerdì 13 giugno 2014
Premiata la nostra offerta alberghiera: prima in Italia, quarta al mondo.

E' un risultato che ci soddisfa tantissimo, perché matura non sulla scorta del giudizio di pseudo-esperti pilotati dalle solite lobbies, ma sulla base delle recensioni espresse dagli ospiti che hanno "testato concretamente" la nostra ospitalità.
E noto, infatti, che Trivago utilizza unicamente i giudizi delle OLTA (sulle quali possono recensire solo coloro che hanno soggiornato effettivamente nelle strutture) e non quelli dei Social (sui quali possono recensire tutti, anche i non ospiti).
E' giusto sottolineare che in questi anni la nostra offerta ricettiva è cresciuta tantissimo. Non solo per i notevoli investimenti fatti da ciascuno di noi, ma anche per i tanti servizi che abbiamo costruito insieme e che, oggi, valgono a renderla molto ricca ed organizzata.

L'aver posto al centro
delle nostre azioni il tema dell'”accoglienza” piuttosto che
quello della “promozione” ha contribuito notevolmente a tutto
ciò.
E' un successo che dobbiamo condividere con tutte le aziende della filiera consortile (consorziati, affiliati e convenzionati), che partecipano puntualmente agli investimenti che facciamo ogni anno; con il Prof. Giancarlo Dall'Ara, che ci ha tenuto a lungo in formazione sul tema dell'accoglienza; con la Confesercenti Provinciale di Salerno, che ci ha sostenuto economicamente in tutte le attività formative svolte in questi anni; con l'amministrazione comunale in carica, che ha mostrato grande attenzione per la salvaguardia e lo sviluppo del turismo; con tutti quegli amalfitani che sorridono ai nostri ospiti come fanno ai loro concittadini, contribuendo in modo determinante a farli sentire parte della nostra comunità per tutto il tempo che ci onorano della loro presenza; con tutti coloro che ci hanno dato una mano a credere in un progetto innovativo e, quindi, non facile da sostenere.
Noi del Consiglio Direttivo sentiamo oggi premiato anche il nostro impegno, che dura l'intero anno e ci sottrae tantissimo tempo.
Per tale risultato, sentiamo il dovere di ringraziare tutti, indistintamente, con l'augurio di continuare a crescere nei prossimi anni e di vederlo fare anche alle località a noi vicine, nonché a quelle dell'intera provincia di Salerno.
Consorzio Amalfi di Qualità
Il Consiglio DirettivoE' un successo che dobbiamo condividere con tutte le aziende della filiera consortile (consorziati, affiliati e convenzionati), che partecipano puntualmente agli investimenti che facciamo ogni anno; con il Prof. Giancarlo Dall'Ara, che ci ha tenuto a lungo in formazione sul tema dell'accoglienza; con la Confesercenti Provinciale di Salerno, che ci ha sostenuto economicamente in tutte le attività formative svolte in questi anni; con l'amministrazione comunale in carica, che ha mostrato grande attenzione per la salvaguardia e lo sviluppo del turismo; con tutti quegli amalfitani che sorridono ai nostri ospiti come fanno ai loro concittadini, contribuendo in modo determinante a farli sentire parte della nostra comunità per tutto il tempo che ci onorano della loro presenza; con tutti coloro che ci hanno dato una mano a credere in un progetto innovativo e, quindi, non facile da sostenere.
Noi del Consiglio Direttivo sentiamo oggi premiato anche il nostro impegno, che dura l'intero anno e ci sottrae tantissimo tempo.
Per tale risultato, sentiamo il dovere di ringraziare tutti, indistintamente, con l'augurio di continuare a crescere nei prossimi anni e di vederlo fare anche alle località a noi vicine, nonché a quelle dell'intera provincia di Salerno.
Consorzio Amalfi di Qualità
Leggi la notizia da:
Il Mattino on-line
mercoledì 30 aprile 2014
LE MENZOGNE DELL'EX SINDACO DI AMALFI SU TARSU, LUNA ROSSA, TASSA DI SOGGIORNO E PRESUNTI SPRECHI DI DANARO PUBBLICO.
Il Consigliere Pisacane replica alle
accuse dell'ex sindaco di Amalfi, circa il presunto mancato pagamento
della TARSU da parte di albergatori e ristoratori amalfitani.
----------------------------------
----------------------------------
Amalfi, lì 30 aprile 2014
LE MENZOGNE DELL'EX SINDACO DI AMALFI SU TARSU,
LUNA ROSSA, TASSA DI SOGGIORNO E PRESUNTI SPRECHI DI DANARO PUBBLICO.
Generalmente
non replico alle provocazioni dell'ex Sindaco Dott. A. De Luca per
due ragioni: 1) perché lui dice cose che sa essere non vere e,
dicendole lo stesso, dimostra di non essere affatto interessato a
divulgare la verità; 2) perché Amalfi vive di tensioni sociali e
politiche che sarebbe nostro dovere smorzare, anziché alimentare -
come fa lui - con la diffusione di notizie false, finalizzate
unicamente a mettere onesti concittadini gli uni conto gli altri.
In questi giorni, però, il Dott. De Luca ha
raggiunto veramente il colmo, con affermazioni che farebbero
indignare chiunque, soprattutto quando ha tentato di far credere che
molti albergatori e ristoratori di questo paese non pagherebbero la
TARSU. E poiché so che albergatori e ristoratori amalfitani non
replicheranno mai in quanto troppo impegnati nel loro "onesto"
lavoro, lo faccio io, anche per loro, al solo fine di ristabilire la
verità dei fatti e di consentire ai cittadini amalfitani di farsi
un'idea corretta sulle questioni poste in discussione.
TARSU
Iniziando dal capitolo TARSU, va subito detto
che quanto affermato dall'ex sindaco è un'emerita sciocchezza. Tutti
gli albergatori e ristoratori, volenti o nolenti, devono pagare
interamente la TARSU, come è giusto che sia. Se poi c'è qualcuno
che ha pagato o sta pagando con ritardo, questo dipende unicamente
dalle difficoltà che le imprese del nostro paese, come quelle
dell'intera nazione, soffrono per un carico fiscale ormai
insopportabile (68% circa) e che ad Amalfi raggiunge livelli che
possono ritenersi veramente eccezionali.
Ebbene sì, perché il consigliere De Luca non
dice una cosa ai cittadini e, cioè, che la TARSU ad Amalfi viene
pagata per il 70% dagli operatori economici (unico caso in Italia!).
Il che, se a qualcuno può sembrare un atto di
giustizia sociale, nella realtà si traduce in un aumento del tutto
ingiustificato dei costi di impresa, che incide negativamente sia sui
livelli occupazionali che sulle possibilità di investimento in
qualità dei servizi.
Ad ogni buon conto, vi è anche da dire che gli
unici a subire conseguenze negative da questi ritardi sono proprio
gli operatori che vi incorrono, a causa dell'aspro regime
sanzionatorio previsto dai regolamenti vigenti.
E' evidente, quindi, che il ritardato pagamento
per alcuni di loro costituisce un problema vero, sul quale andrebbe
fatta una riflessione seria e non la solita speculazione politica di
basso profilo.
PARCHEGGIO LUNA ROSSA
Quanto al parcheggio Luna Rossa, il Consigliere
De Luca vorrebbe farlo credere in perdita a causa della tariffa
giornaliera, da lui definita erroneamente "agevolata" e
"riservata" unicamente agli ospiti degli alberghi.
De Luca sa invece bene che,
grazie all'introduzione della tariffa giornaliera, abbiamo ottenuto
importantissimi risultati sia in chiave di alleggerimento del
traffico veicolare nella ZTL - che
è stato ridotto della metà
- sia in termini di incassi per il parcheggio stesso, che sono
notevolmente aumentati.
L'ex sindaco, quindi, anziché fotografare la
fila esterna del giorno di pasquetta, ben farebbe a fotografare le
50-60 macchine che sostano mediamente ogni giorno in lunga sosta nel
parcheggio, generandovi affluenza anche quando resterebbe semivuoto
(330 giorni all'anno!) e portando nelle casse comunali circa
180.000,00 Euro annui che, in mancanza della tariffa giornaliera,
andrebbero tutti nelle tasche dei parcheggiatori privati della ZTL, i
quali, comprensibilmente, la prossima tornata elettorale saranno
tutti dalla sua parte.
Sull'argomento, comunque, il Consigliere De
Luca rinnega se stesso. Nel Consiglio Comunale del 24.9.2013,
infatti, aveva mostrato sincero pentimento per le critiche mosse al
nuovo sistema tariffario, votando una proposta di delibera che ne
prevedeva il mantenimento proprio nella parte relativa alla lunga
sosta.
Evidentemente, avvinto dal desiderio di fare
inutile demagogia, il particolare gli è sfuggito.
TASSA DI SOGGIORNO
La tassa di soggiorno costituisce la vera
ossessione del Dott. De Luca, il quale la applicherebbe negli importi
massimi e ne destinerebbe il gettito a finalità del tutto estranee
al turismo, come da lui stesso reiteratamente dichiarato in consiglio
comunale.
Tuttavia, qualcuno dovrebbe spiegargli che
questa non è una tassa sugli albergatori, che lui odia a morte per
ragioni personali, ma una tassa sui turisti, che pure non gli sono
mai stati troppo simpatici.
Solo come promemoria gli segnalo che
l'avversione degli operatori contro questa tassa scaturisce dal fatto
che Amalfi è un paese turistico, che deve salvaguardare il turismo e
non penalizzarlo con balzelli poco accoglienti.
Non si tratta, quindi, di salvaguardare gli
interessi di una categoria, ma gli interessi di un'intera economia
che, in tutte le località in cui è stata introdotta la tassa di
soggiorno, ha subìto contraccolpi negativi, come dimostrato dalle
recenti indagini dell'Osservatorio Nazionale sulla Tassa di Soggiorno
e negato, per ovvie ragioni, unicamente dai Sindaci che l'hanno
istituita.
Peraltro, è gravemente scorretto tentare di
far credere alla gente che con gli introiti di questa tassa si
potrebbe ridurre la TARSU ai residenti (argomento di facile presa).
L'art. 238 co. 4 D. Lgs. 152/06 (ex art. 49 D. Lgs. 22/97) impone,
infatti, di coprire "per intero" i costi del servizio e,
quindi, anche in caso di introduzione della tassa di soggiorno, la
TARSU sarebbe destinata a restare del tutto invariata.
Semmai, andrebbe spiegato ai cittadini che ove
mai il turismo subisse contraccolpi negativi aumenterebbero per loro
anche i tributi locali, atteso che la parte di spesa corrente (circa
4 mln di Euro) oggi coperta da entrate extratributarie (quasi tutte
di natura turistica) dovrebbe poi essere coperta mediante aumento
degli introiti tributari.
E' evidente, quindi, che la salvaguardia del
turismo è interesse di tutti, non solo di albergatori e ristoratori.
I PRESUNTI SPRECHI DI DANARO PUBBLICO
In più d un'occasione il Dott. De Luca ha
cercato di far credere agli amalfitani che l'amministrazione Del
Pizzo stia facendo spreco di danaro pubblico.
Si tratta di un'altra falsità enorme per
un'amministrazione che, invece, ha intrapreso una gestione molto
oculata delle risorse pubbliche e sta lavorando proficuamente ala
razionalizzazione della spesa pubblica, al contenimento delle entrate
tributarie ed all'aumento di quelle extratributarie (v. Luna Rossa,
Bagni Pubblici, etc.).
Proprio su questo tema, comunque, il
Consigliere De Luca farebbe bene a tenere la bocca cucita, perché è
senz'altro quello più scivoloso per lui.
Quanto meno, prima di parlare degli sprechi
altrui, dovrebbe avere l'onestà di chiarire agli amalfitani alcune
vicende, che rappresentano ancora delle ferite aperte per le casse
comunali.
Così, dovrebbe ben chiarire come mai, quando
lui era ancora Sindaco, il parcheggio Luna Rossa restò chiuso di
notte anche nei mesi di aprile e maggio 2011, maturando mancati
introiti per circa 60.000 € (ossia la differenza incassata nei
medesimi periodi degli anni successivi)? Come mai si ritardò la
consegna dei posti auto al sig. Barbaro, titolare dell'Hotel Luna,
nonostante fosse stata contrattualmente pattuita una penale di €
500 per ogni giorno di ritardo? Chi pagherà ora i 400.000 € che
Barbaro ha già richiesto giudizialmente? Ed ancora: chi ordinò alla
NH Hotel l'esecuzione di lavori aggiuntivi per circa 1.500.000 €?
Chi pagherà ora questi soldi? Come mai il Comune di Amalfi, quando
lui era Sindaco, ha continuato a dare incarchi legali esterni senza
fare neppure richiesta di preventivo e pur avendo un avvocato in
convenzione già pagato? Chi pagherà ora le costosissime parcelle
che sono state chieste al comune e sarebbe stato possibile
risparmiare molto agevolmente? Come mai dai bagni pubblici non si
riusciva ad incassare neppure un centesimo, mentre oggi – grazie
all'installazione dei tornelli voluti dall'amministrazione Del Pizzo
- incassiamo una media di 250 € al giorno? Chi è il responsabile
dei mancati introiti maturati in questi anni? Come mai la Sala Ibsen
è rimasta inutilmente gestita dal Comune, pur non essendo idonea ad
un bel nulla? Chi se ne assume la responsabilità?
Purtroppo, la lista sarebbe ancora molto lunga,
ma continuare significherebbe rinnegare le ragioni di un silenzio che
vorremmo continuare a mantenere per le ragioni già esposte.
D'altronde, noi non siamo stati eletti per
ricostruire il passato, ma per costruire un nuovo futuro per la
città.
Di certe cose, quindi, parleremo a tempo
debito, quando, con tutta probabilità, avremo rimarginato anche
altre ferite, purtroppo ancora aperte.
Per il momento, mi limito a consigliare al
Dott. De Luca una sola cosa.
Parlare lealmente e correttamente a tutte le
componenti di questa città sarebbe un dovere di tutti i politici
locali, soprattutto quando si sono rivestite cariche di alto profilo.
Le difficoltà di tutti, comprese quelle degli
operatori economici, andrebbero capite e non strumentalizzate per
finalità puramente demagogiche e propagandistiche.
Diversamente, provi a misurarsi anche lui con
il mercato.
D'altronde nell'ultimo decennio è tra quelli
che hanno investito di più ad Amalfi, anche in immobili destinabili
ad attività turistiche extra-alberghiere.
Vedrà a cosa andrà incontro se gestirà i
suoi soldi come ha gestito quelli degli amalfitani.
Avv. Gennaro Pisacane
giovedì 3 aprile 2014
Racconti del territorio 2014
Ha avuto inizio il 2.4.2014 il programma settimanale "Racconti del territorio 2014".
Il programma durerà fino al 31.10.2014, ma si sta verificando la possibilità di estenderlo anche al periodo invernale, così da soddisfare le esigenze dei tanti turisti che scelgono la bassa stagione per conoscere i nostri territori.
Il programma può essere scaricato al seguente link
https://drive.google.com/folderview?id=0B0JoRozDc600TnlEOGtsT1ZmZkE&usp=sharing
Il programma durerà fino al 31.10.2014, ma si sta verificando la possibilità di estenderlo anche al periodo invernale, così da soddisfare le esigenze dei tanti turisti che scelgono la bassa stagione per conoscere i nostri territori.
Il programma può essere scaricato al seguente link
https://drive.google.com/folderview?id=0B0JoRozDc600TnlEOGtsT1ZmZkE&usp=sharing
sabato 8 febbraio 2014
Convocata l'Assemblea annuale
Convocata per il giorno 26 febbraio 2014 l'Assemblea annuale.
Tra gli argomenti all'ordine del giorno, la presentazione delle attività per l'anno 2014 ed in rinnovo delle cariche per il triennio 2014-2017.
Saranno inoltre presentati i ristoranti affiliati ed i fornitori convenzionati per l'anno 2014.
Tra gli argomenti all'ordine del giorno, la presentazione delle attività per l'anno 2014 ed in rinnovo delle cariche per il triennio 2014-2017.
Saranno inoltre presentati i ristoranti affiliati ed i fornitori convenzionati per l'anno 2014.
Iscriviti a:
Post (Atom)